Cambiamenti climatici in Italia: dal freddo al caldo, poi maltempo

Il freddo artico che ha pervaso l'Italia per oltre una settimana sta rapidamente ritirandosi verso le proprie latitudini d'origine. Questo fenomeno lascerà spazio, nelle prossime 48 ore, a masse d'aria molto più tiepide provenienti dal Nordafrica. Durante il fine settimana, l'anticiclone tornerà ad essere protagonista su gran parte d'Italia, con l'eccezione di qualche fenomeno residuo sul nord ovest. Quest'ultimo sarà l'ultimo settore dove il caldo subtropicale riuscirà ad intrufolarsi nei prossimi giorni.

Il ritorno del caldo

Dopo un periodo di freddo, l'Italia si prepara ad accogliere un'ondata di caldo africano primaverile. Questo fenomeno porterà picchi di 30 gradi all'ombra al centro-sud durante il fine settimana. Le temperature aumenteranno di 10° oltre la media del periodo di aprile, un incremento previsto soprattutto nelle giornate di sabato e domenica per il centro e il sud della penisola.

Maltempo in arrivo per il Primo Maggio

Nonostante il ritorno del caldo, è previsto l'arrivo di un ciclone temporalesco per il Primo Maggio. Questo fenomeno porterà maltempo su molte regioni. All'inizio della prossima settimana, l'Italia si troverà strattonata tra due opposte figure meteorologiche: da una parte una bassa pressione (ciclone) situata tra Penisola Iberica e Isole Britanniche che piloterà masse d'aria umida e instabile verso il bacino del Mediterraneo, dall'altra l'anticiclone africano.

Un aprile di contrasti

Il mese di aprile è stato caratterizzato da un vero e proprio saliscendi delle temperature. Dopo un periodo di freddo, l'Italia ha assistito a un'ondata di caldo, seguita nuovamente da un periodo di freddo. Ora, il Paese si prepara ad accogliere un'altra ondata di caldo, seguita da un previsto maltempo per l'inizio di maggio. Questi cambiamenti climatici rapidi e contrastanti sono un esempio della variabilità del clima italiano.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo