Crescita economica italiana nel quarto trimestre del 2023

L'economia italiana ha registrato una crescita congiunturale dello 0,2% nell'ultimo trimestre del 2023, confermando la stima preliminare di fine gennaio. Questo dato rappresenta un lieve rialzo rispetto alle previsioni iniziali.

Investimenti e domanda estera

La crescita è stata principalmente guidata dagli investimenti, dalla domanda estera netta e dalla spesa delle Amministrazioni Pubbliche. Questi fattori hanno fornito contributi positivi pari rispettivamente a 0,5, 0,4 e 0,1 punti percentuali.

Revisione al rialzo del Pil acquisito

L'Istat ha effettuato una piccola revisione al rialzo per il dato sul Pil acquisito nel 2024, portandolo allo 0,2%. Questo dato rappresenta il risultato che si avrebbe a fine anno in caso di variazioni nulle nei prossimi trimestri. La stima preliminare, relativa agli ultimi tre mesi del 2023, lo aveva indicato allo 0,1%.

Calo della spesa delle famiglie

Nonostante la crescita generale, la spesa delle famiglie è scesa dell’1,2% nel 4o trimestre 2023. Questo dato rappresenta un elemento di preoccupazione per l'economia italiana.

Nel complesso, il quarto trimestre del 2023 ha visto un aumento del prodotto interno lordo (Pil) dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% rispetto al quarto trimestre del 2022. Questi dati, rilevati dall'Istat, confermano una crescita congiunturale del Pil dello 0,2% e una crescita tendenziale dello 0,6%, in lieve rialzo rispetto allo 0,5% registrato in via preliminare.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo