L'Italia e il nuovo patto di stabilità UE

L'Italia si trova in una posizione di disaccordo con le nuove regole del Patto di Stabilità dell'Unione Europea. Questo dissenso è il risultato di un compromesso tra i paesi più rigoristi, con la Germania in testa, che ora rivendicano il ritorno a una rinnovata disciplina di bilancio dopo il triennio di sospensione causato dalla pandemia, e quelli che erano più favorevoli ad un approccio più gradualista all'insegna della flessibilità, tra cui l'Italia e, in certi versi, anche la Francia.

Il punto di vista del governo

Il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha definito il Def del governo Meloni come "semplicemente realistico". Durante la discussione sul Def alla Camera, Giorgetti ha affrontato anche il nodo del nuovo Patto di stabilità e di crescita, da cui l’Italia si è chiamata fuori.

La posizione di Lara Comi

L'eurodeputata di Forza Italia, Lara Comi, ha preso una posizione favorevole al Patto di Stabilità, andando contro la linea del proprio partito. Questa posizione ha suscitato molti commenti sui social, ai quali lei ha risposto, chiedendo però di cambiare il voto. La sua posizione va contro quella di chi si era opposto all’approvazione, come il Movimento 5 Stelle, o chi, come la maggior parte dei partiti italiani, dal Pd a Forza Italia, da Fratelli d’Italia alla Lega, si è astenuto.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo