Nuovi incentivi per auto elettriche nel 2024: ecco come funzionano

Il 2024 segna un anno importante per l'industria automobilistica, con l'introduzione di nuovi incentivi per le auto elettriche. Questi incentivi, noti come Ecobonus 2024, sono attesi con impazienza da molti, poiché promettono di rendere l'acquisto di auto elettriche, ibride e termiche (anche a metano o GPL) più accessibile.

Dettagli dell'Ecobonus 2024

Il decreto che stabilisce gli incentivi è attualmente nella sua fase finale e dovrebbe essere operativo entro questo mese. Il bonus massimo previsto è di 13.500 euro per coloro che hanno un ISEE inferiore a 30.000 euro. Questo rappresenta un risparmio significativo per i potenziali acquirenti di auto elettriche.

L'Opel Corsa elettrica e l'Ecobonus 2024

Un esempio di auto che potrebbe beneficiare di questi incentivi è l'Opel Corsa elettrica. Questa auto ha subito un restyling lo scorso anno, che ha introdotto alcune novità di design e soprattutto il powertrain di Stellantis. Questo offre un motore elettrico da 115 kW e un'autonomia di poco superiore ai 400 km secondo il ciclo WLTP.

Il prezzo di listino dell'attuale modello (senza considerare eventuali promozioni) è il seguente:

  • Opel Corsa elettrica - motore da 100 kW / 136 CV: 36.500 euro
  • Opel Corsa elettrica Yes - motore da 100 kW / 136 CV: 37.200 euro
  • Opel Corsa elettrica GS - motore da 100 kW / 136 CV: 37.500 euro
  • Opel Corsa elettrica GS - motore da 115 kW / 156 CV: 38.650 euro

Come si può vedere, tutte le versioni sono compatibili con gli incentivi che, come sappiamo, prevedono un limite di prezzo pari a 35.000 euro più IVA, cioè 42.700 euro.

L'introduzione dell'Ecobonus 2024 rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile. Con questi nuovi incentivi, l'acquisto di auto elettriche diventa più accessibile, contribuendo così a ridurre le emissioni e a promuovere un futuro più verde.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo