L'Europa in attesa di Lagarde, mercati cauti e Nvidia sotto i riflettori

I mercati europei hanno avviato la giornata del 22 maggio con prudenza. L'evento chiave da monitorare è il videomessaggio di Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), in un evento dell'Esma, l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati. Lagarde ha già anticipato le prossime mosse della BCE, indicando come molto probabile un taglio dei tassi nelle prossime settimane.

Performance dei mercati

La Borsa di Milano ha mostrato debolezza nelle prime ore di scambi, con l'indice Ftse Mib in calo dello 0,22% a 34.527 punti. Il differenziale tra BTP e Bund decennali tedeschi è risalito a 130,3, con il rendimento annuo italiano in crescita di 5,9 punti al 3,84% e quello tedesco di 4,8 punti al 2,54%.

Settore energetico sotto pressione

Le vendite hanno colpito il settore dell'energia, con il petrolio che ha ampliato il calo (Wti -1,42% a 77,54 euro), a differenza del gas (+2,17% a 33,7 euro al MWh), che invece ha consolidato il rialzo.

Andamento delle altre borse europee

Piazza Affari ha mostrato debolezza insieme alle altre Borse europee, in scia alla performance debole dell'Asia e ai dati sull'inflazione britannica, che si è ridotta meno delle aspettative, allentando le speculazioni per un taglio dei tassi a giugno da parte della Bank of England.

Nvidia e i conti in attesa

Un altro punto di interesse è rappresentato dai conti di Nvidia, attesi nel corso della giornata. Gli investitori saranno attenti a eventuali segnali sulle prospettive future dell'azienda nel contesto di un mercato dei semiconduttori in continua evoluzione.

La giornata del 22 maggio si preannuncia ricca di appuntamenti importanti per i mercati finanziari, con l'attenzione rivolta alle parole di Christine Lagarde e all'andamento dei principali indici di Borsa. Gli operatori restano in attesa di segnali chiari sulle future politiche monetarie e sulle prospettive delle principali aziende quotate.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo