Terremoto potente scuote Taiwan, la Cina offre aiuto

Il terremoto più potente degli ultimi 25 anni ha scosso Taiwan, raggiungendo un indice di 7.4 sulla scala Richter. Se avesse colpito una delle aree più densamente popolate dell'isola-Stato al largo della Cina, avrebbe potuto provocare distruzioni immense e decine di migliaia di vittime. Fortunatamente, l'epicentro della scossa, verificatasi alle 8 del mattino, è stato registrato in mare, poco al largo della cittadina litoranea di Hualien.

Il bilancio provvisorio

Il bilancio provvisorio è di nove morti, 70 operai intrappolati in una miniera di carbone e oltre mille feriti. Nonostante la forza del terremoto, molti considerano già un miracolo il fatto che i palazzi si siano piegati e non sgretolati.

La risposta della Cina

La Cina si è offerta subito per gli aiuti, circondando l'isola con navi e jet. Questo gesto ha suscitato sia apprezzamento che preoccupazione, data la tensione politica tra Taiwan e la Cina.

Costruzioni antisismiche: la salvezza dell'isola

L'isola è stata salvata grazie alle costruzioni antisismiche. La contea di Hualien, la prima zona dell’isola “che viene toccata dal sole”, come dicono i suoi abitanti, è stata scossa dal terremoto più potente registrato a Taiwan negli ultimi 25 anni. Un sisma di magnitudo 7,2 ha colpito la parte orientale dell’isola scatenando un allarme tsunami sia a Taiwan sia nelle isole del vicino Giappone e delle Filippine, allarme poi rientrato.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo