Nevicata primaverile sorprende l'Appennino

Dopo un inverno caratterizzato da scarse precipitazioni nevose e temperature elevate negli ultimi giorni, l'Appennino è stato sorpreso da una nevicata. Questa mattina, un leggero velo di neve ha imbiancato il Monte Cusna, ma a partire dalle 13 di oggi, la nevicata si è intensificata.

Intensificazione della nevicata

Secondo le rilevazioni di Reggio Emilia Meteo, i fiocchi di neve sono caduti fino a 800-900 metri di altitudine, accompagnati da un brusco calo delle temperature. In meno di 24 ore, si è passati da un clima quasi estivo a condizioni invernali, con la necessità di indossare maglioni di lana al posto delle maniche corte.

Neve in alta collina e montagna

La neve non si è limitata alle zone oltre i mille metri. I fiocchi bianchi hanno fatto la loro comparsa anche in alta collina, raggiungendo località come Zocca e Fanano. Al Passo delle Radici, situato a oltre 1.500 metri di altitudine, sono caduti oltre 15 centimetri di neve in meno di mezza giornata.

Condizioni meteo in altre località

Non solo l'Appennino modenese ha sperimentato un ritorno dell'inverno. Fiocchi bianchi sono caduti anche in provincia di Reggio Emilia, Forlì e Bologna. Nella pianura ferrarese, invece, si è verificata una violenta grandinata. Queste condizioni meteo inaspettate hanno trasformato il paesaggio primaverile in un quadro invernale, ricordando a tutti la variabilità del clima.

Per saperne di più:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo