Terremoto in Friuli: valutazione dei danni in corso

Un terremoto di magnitudo 4.5 ha colpito la regione del Friuli Venezia Giulia mercoledì sera, 27 marzo, alle 22.19. L'epicentro è stato localizzato a Socchieve, tra le province di Pordenone e Udine. Nonostante la paura diffusa, non si registrano danni alle persone.

L'impatto del terremoto

La scossa ha causato momenti di paura in tutto il Friuli. L'effetto della scossa si è sentito oltre i confini regionali. Tuttavia, non si registrano danni alle persone. Alcuni edifici abbandonati sono stati attenzionati e sono in corso attività di monitoraggio per individuare eventuali danni.

La risposta della protezione civile

Riccardo Riccardi, assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, ha riferito che nessuna persona è rimasta colpita e la situazione, al momento, è sotto controllo. "Abbiamo sentito qualche scuola, alcune strutture hanno ceduto e dobbiamo capire che intervento fare", ha detto Riccardi.

Prospettive future

Dopo il terremoto, sono state avvertite altre scosse di assestamento. La Protezione Civile sta monitorando la situazione e lavorando con i sindaci e i tecnici per valutare i danni e pianificare gli interventi necessari. Riccardi ha assicurato che la situazione è sotto controllo e che le autorità stanno facendo tutto il possibile per garantire la sicurezza della popolazione.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo