Spettacolo celeste in Italia: l'aurora boreale illumina il cielo notturno

L'aurora boreale, un fenomeno affascinante e suggestivo, è stata avvistata recentemente in diverse parti d'Italia. Grazie a una tempesta geomagnetica in corso, la magnifica aurora boreale è stata vista e immortalata da molti, regalando uno scenario davvero magico e incantevole.

Il fenomeno a Messina

A Messina, l'aurora boreale è stata avvistata dalla spiaggia di Fondachello Valdina. Il consigliere comunale Angelo Pirri ha catturato l'immagine del fenomeno, suscitando l'ammirazione di molte persone. Durante la notte, il cielo si è tinto di rosso, creando un panorama davvero magico.

Il cielo rosso sopra il Cuneese

Anche il cielo sopra il Cuneese, in Piemonte, si è colorato di rosso. Un'aurora polare di eccezionale ampiezza e luminosità ha illuminato l'orizzonte settentrionale con una luce via via di un rosso più intenso, solcato da colonne luminose verticali che si innalzavano in alto verso il cielo. Questo spettacolo unico è stato il risultato dell'arrivo sulla nostra atmosfera delle particelle emesse da brillamenti solari che in questi giorni costellano la fotosfera della nostra stella.

L'aurora boreale vista anche in Puglia

L'aurora boreale ha fatto impazzire i social network, con foto e video di scenari magnifici, con il cielo tinto di sfumature di rosso e di viola. Il fenomeno è stato avvistato anche in Puglia, con alcune foto nitidamente scattate a Ostuni. Tuttavia, come spiegato dagli esperti su vari siti specializzati, non si tratta della vera aurora boreale, bensì del fenomeno dei Sar o del Steve, a seguito di una tempesta solare.

L'aurora boreale ha regalato uno spettacolo unico e incredibile, tingendo il cielo italiano di sfumature di rosso e viola. Un fenomeno affascinante e suggestivo che ha catturato l'ammirazione di molti.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo