Analisi del primo trimestre 2024: produzione industriale in calo in Lombardia, ma i servizi sono in crescita

Nel primo trimestre del 2024, l'economia della Lombardia ha mostrato segni contrastanti. Mentre alcune province hanno registrato una crescita nell'industria, altre hanno visto una contrazione. In particolare, la provincia di Cremona ha registrato la contrazione più contenuta.

Crescita in alcune province

Le imprese industriali di Varese, Sondrio, Lodi e Milano hanno continuato a crescere, con incrementi rispettivamente del 3,2%, 3,1%, 2,6% e 2,1%. Questi dati positivi, tuttavia, non sono stati sufficienti a compensare le difficoltà incontrate in altre province.

Contrazione a Cremona e nell'Alto Milanese

Cremona ha registrato la contrazione più contenuta, con un calo dello 0,2%. Anche l'industria dell'Alto Milanese ha avuto un avvio incerto nel primo trimestre del 2024, con un lieve calo della produzione industriale, in particolare nei comparti meccanico e moda. Secondo l'indagine congiunturale del Centro Studi di Confindustria Alto Milanese, il 33% del campione ha mantenuto stabili i livelli produttivi, il 29% ha avuto un aumento, mentre il 38% ha registrato una diminuzione.

Difficoltà anche a Mantova

Anche a Mantova la produzione industriale è in calo, con una contrazione del 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Gli altri indicatori, come il fatturato, gli ordini esteri e interni, mostrano anch'essi risultati negativi. Anche il commercio e l'artigianato sono in sofferenza.

I servizi in crescita

Nonostante le difficoltà nel settore industriale, i servizi sono in crescita, con un incremento del 7,6%. Questo dato positivo potrebbe rappresentare un segnale di speranza per l'economia della regione nel prossimo futuro.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo