Tempesta solare scatena aurore straordinarie: un evento da ricordare

Nel corso dell'ultimo anno, eventi atmosferici eccezionali si sono moltiplicati in tutto il mondo, tra cui eclissi e aurore boreali. Questi fenomeni hanno offerto uno spettacolo naturale senza precedenti, affascinando milioni di persone.

Eclissi e aurore boreali

L'8 aprile 2024, una grande eclissi di sole ha oscurato i cieli dell'America, da Messico a Stati Uniti fino al Canada.

Questo evento è seguito da un'eclissi lunare avvenuta il 25 marzo, che ha oscurato i cieli di parte delle Americhe e dell'Europa. Ancora prima, il 5 novembre 2023, un'aurora boreale ha illuminato i cieli di mezza Europa, osservata in Italia dalle Alpi alla costa del mare Adriatico.

Eruzioni solari e tempeste geomagnetiche

Le eruzioni solari non si sono ancora concluse e potrebbero scatenare un'altra tempesta solare contro la Terra.

Siamo ancora nel cuore della tempesta geomagnetica, che potrebbe rivelarsi la peggiore da quasi due secoli a questa parte. Nonostante le preoccupazioni, il pericolo è stato fortunatamente scampato rispetto a quanto previsto dagli scienziati.

Aurore straordinarie: un evento da ricordare

Recentemente, aurore boreali e australi di intensità straordinaria hanno affascinato milioni di persone in tutto il mondo.

La NASA ha rivelato che questi eventi luminosi sono stati tra i più intensi degli ultimi 500 anni, innescati dalla tempesta geomagnetica più potente degli ultimi 2 decenni. Tra il 10 e il 12 maggio, la Terra ha subito una significativa perturbazione geomagnetica causata dall'impatto consecutivo di almeno 5 tempeste solari.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo