Ravvedimento speciale 2024: una guida per beneficiare delle sanzioni ridotte

Il ravvedimento speciale, introdotto con la Legge di bilancio 2023 (Legge n°197/2022), offre un'opportunità unica per regolarizzare la propria situazione fiscale. Questa misura, in deroga all'ordinario ravvedimento operoso, permette di sanare le violazioni riconducibili a dichiarazioni dei redditi presentate per il periodo d'imposta 2022.

Dettagli sul ravvedimento speciale

Il ravvedimento speciale è applicabile a tutte le dichiarazioni irregolari e offre la possibilità di rimuovere le irregolarità e versare quanto dovuto, sia in un'unica soluzione che a rate. Questa misura è stata prorogata fino al 31 maggio 2024 per tutte le dichiarazioni validamente presentate, pertanto, si possono ancora sanare le irregolarità per i periodi d'imposta fino al 2022.

Come beneficiare del ravvedimento speciale

Per beneficiare del ravvedimento speciale, è necessario versare una sanzione pari a 1/18 del minimo, oltre all'imposta e agli interessi. Questo può essere fatto in un'unica soluzione o a rate. La scadenza per usufruire di questa opportunità è il 31 maggio 2024.

Ultime istruzioni dall'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sul ravvedimento speciale nell'ambito delle misure di tregua fiscale. Queste istruzioni sono state comunicate attraverso una circolare, arrivata dopo le modifiche introdotte dai decreti "Milleproroghe" e "Agevolazioni fiscali".

Il ravvedimento speciale rappresenta una grande opportunità per i contribuenti di regolarizzare la propria situazione fiscale, beneficiando di sanzioni ridotte. Ricordiamo che la scadenza per usufruire di questa misura è il 31 maggio 2024.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo