Parthenope: il nuovo film di Paolo Sorrentino in concorso a Cannes

Paolo Sorrentino, acclamato regista italiano, ha portato la sua seconda opera, "Le conseguenze dell’amore", al Festival di Cannes. Quest'anno, Sorrentino ritorna con un nuovo film, "Parthenope", che è in concorso per la Palma d'oro della 77esima edizione del festival.

Il mistero di Napoli e della donna

Sorrentino descrive "Parthenope" non come una lettera d'amore, ma come un film che contempla il mistero della donna e il mistero di Napoli. Il film segue il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal suo anno di nascita nel 1950 fino ai giorni nostri.

Una collaborazione musicale

Valerio Piccolo, noto musicista, cantautore, traduttore e adattatore per libri, teatro e cinema, ha firmato "E si'arrivata pure tu", la canzone originale del film. Piccolo si è detto onorato di far parte del nuovo progetto di Sorrentino, un regista che ammira molto e che fin dal suo primo film ha rapito la sua anima di cinefilo.

Tra Napoli e Capri

"Parthenope" è stato girato tra Napoli e Capri ed è una co-produzione Italia-Francia. Sorrentino, noto per il suo eloquio immaginifico, si è trincerato dietro il sigaro durante la presentazione del film. Quando il fumo si è alzato e si è diradato, sembrava stagliarsi, gigantesco, il numero 7, simbolo perfetto e magico, come i re e i colli di Roma.

Un omaggio alla giovinezza mancata

Sorrentino ha dichiarato che "Parthenope" è ispirato alla sua giovinezza mancata. Il film promette di essere un'opera ricca di simbolismi e di scene memorabili, come quella scabrosa in chiesa, che ricorda il vento stilistico di Fellini. Con "Parthenope", Sorrentino continua a conquistare il pubblico e la critica, portando il cinema italiano sotto i riflettori internazionali.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo