Eurovision 2024, scandalo e tensioni alla vigilia della finale

L'Eurovision Song Contest 2024 è al centro di un vortice di eventi che stanno scuotendo la vigilia della finale. Questa edizione, senza ombra di dubbio, si sta rivelando una delle più movimentate degli ultimi anni della competizione.

Scandalo olandese

A poche ore dalla finale di Eurovision Song Contest, in corso a Malmo in Svezia, è stato squalificato l'artista olandese Joost Klein, in gara con "Europapa". La decisione è stata presa dopo che la polizia svedese ha aperto un'indagine sulla denuncia per "intimidazioni" presentata da una componente della troupe di produzione. Klein, secondo le accuse, le avrebbe rivolto insulti sessisti. Gli organizzatori hanno chiarito che, contrariamente a quanto riportato da alcuni media e alle speculazioni sui social media, questo episodio non ha coinvolto nessun altro artista o membro della delegazione.

Tensioni politiche

La situazione politica internazionale ha avuto un impatto sull'Eurovision. Il conflitto in corso tra Israele e Palestina ha portato all'annullamento delle prove dell'Irlanda, mentre il cantante francese ha invocato la pace. Alessandra Mele, cantante italo-norvegese in gara lo scorso anno, che avrebbe dovuto fare da portavoce per la Norvegia, leggendo i punteggi, ha deciso di rinunciare all'incarico. Il motivo, come ha spiegato lei stessa in un video social, sono le sue posizioni sul conflitto.

Verso la finale

Nonostante le tensioni e gli scandali, la finale di Eurovision è prevista per questa sera, sabato 11 maggio. Gli aggiornamenti continueranno ad arrivare minuto per minuto, mentre il mondo attende di vedere chi sarà il vincitore di questa edizione turbolenta del concorso.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo