Il nuovo modello 730 semplificato: un passo avanti per la digitalizzazione fiscale\

La stagione fiscale del 2024 segna un importante passo avanti nella digitalizzazione dei sistemi dell'Agenzia delle Entrate in Italia. Il protagonista di questa evoluzione è il nuovo modello 730 semplificato, che promette di rendere più agevole per i cittadini la presentazione della propria dichiarazione dei redditi.

Il calendario della dichiarazione dei redditi

A partire dal 20 maggio 2024, i contribuenti italiani avranno la possibilità di inviare la dichiarazione dei redditi precompilata, con o senza modifiche. In alternativa, potranno sperimentare la nuova compilazione semplificata online, rispettando un preciso calendario di scadenze.

Opzioni per i contribuenti

I contribuenti hanno diverse opzioni a disposizione. Possono consegnare il 730/2024 o il Modello Redditi PF a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o a un intermediario, oppure possono rivolgersi al proprio sostituto d’imposta. In ogni caso, è fondamentale rispettare i termini stabiliti.

Il ruolo dei CAF

I CAF svolgono un ruolo fondamentale nella dichiarazione dei redditi. Con la loro esperienza e competenza, possono assistere i contribuenti nel corretto adempimento di questo obbligo fiscale.

Il 730 semplificato

In linea con la progressiva digitalizzazione dei sistemi dell’Agenzia delle Entrate, il modello 730 precompilato è stato affiancato dal 730 semplificato. Questo nuovo modello, disponibile già dal 30 aprile 2024, snellisce ulteriormente i passaggi per i cittadini che devono presentare la propria dichiarazione dei redditi. I primi invii potranno essere fatti dal 20 maggio 2024, data da cui il contribuente potrà modificare o integrare la propria dichiarazione.

In conclusione, il nuovo modello 730 semplificato rappresenta un significativo passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi fiscali, rendendo più semplice e meno oneroso per i cittadini l'adempimento delle proprie obbligazioni fiscali.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo