Il grattacielo Taipei 101 resiste al terremoto grazie alla fisica

Il famoso grattacielo Taipei 101 a Taiwan ha recentemente dimostrato come la fisica possa giocare un ruolo cruciale nella protezione delle strutture durante i terremoti. Un pendolo di 730 tonnellate, sospeso all'interno del grattacielo, ha svolto un ruolo fondamentale durante il recente terremoto di magnitudo 7,4 che ha colpito la regione.

Il ruolo del pendolo

Questo pendolo, visibile al pubblico nell'osservatorio al 89° piano, non solo è diventato una popolare attrazione turistica, ma funge anche da smorzatore di massa accordato. Questo significa che è in grado di smorzare le oscillazioni dovute al sisma e ai forti venti.

Il terremoto a Taiwan

Il terremoto che ha colpito Taiwan il 3 aprile 2024 è stato ripreso in diretta televisiva. Nonostante la forte scossa, la giornalista è riuscita a mantenere la calma e a continuare a raccontare quello che stava accadendo. Sull'isola sono state avvertite due scosse nella mattinata di mercoledì: la prima di magnitudo 7,4 Richter e la seconda di 6,5.

La sfera antisismica

La sfera antisismica, progettata e realizzata da un'impresa veneta, ha un diametro di 5,5 metri e pesa 660 tonnellate. Funziona come un pendolo che fa da contrappeso, aiutando il grattacielo Taipei 101 a ridurre le vibrazioni prodotte da vento e sisma. È uno degli smorzatori antisismici più grandi al mondo.

L'importanza della sfera

Il terremoto ha riacceso l'attenzione sull'enorme sfera di acciaio che ha aiutato il grattacielo Taipei 101, l'11° grattacielo più alto al mondo e uno dei simboli di Taiwan, ad assorbire le vibrazioni del forte sisma. Il grattacielo si staglia fino a 508 metri di altezza nella capitale.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo