Il mercato libero dell'energia in Italia: un flop costoso

Il mercato libero dell'energia elettrica e del gas in Italia, in particolare a Catanzaro, si sta rivelando un colossale flop. Secondo uno studio di Assoutenti, le famiglie non stanno registrando alcun beneficio sul fronte della spesa in bolletta.

Il confronto tra le offerte

Assoutenti ha realizzato uno studio mettendo a confronto le attuali offerte degli operatori nelle principali città italiane. Questo confronto è stato effettuato attraverso l'apposito portale messo a disposizione da Arera e Acquirente unico.

La spesa per l'elettricità nel 2024

Secondo l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (A.R.E.R.A.), la spesa per l'elettricità nel 2024 per i clienti del mercato libero è di circa 38 centesimi di euro al kilowattora. Per i clienti del servizio di maggior tutela, invece, il costo è di 33 centesimi di euro al kilowattora. Questo rappresenta un surplus tra il 15% ed il 20% per i clienti del mercato libero.

Il futuro della bolletta della luce

Manca meno di un mese e mezzo alla fine del mercato tutelato dell'energia elettrica. Salvo proroghe in extremis, la maggior tutela cesserà il prossimo 30 giugno e il 1° luglio scatterà il servizio a tutele graduali. Questo sistema "ponte" è stato ideato per agevolare il passaggio definitivo per tutti al mercato libero. Le tutele graduali, tuttavia, non riguarderanno chi ha già sottoscritto un contratto con una società sul libero mercato.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo