Cambiamenti in arrivo: Riforma fiscale e le nuove regole per Irpef e Ires in Italia

Il Consiglio dei Ministri italiano ha dato il via libera a una revisione significativa delle imposte sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e delle società (Ires), nell'ambito della delega fiscale. Questa mossa rappresenta un passo importante nella riforma fiscale del paese.

Ampliamento delle esenzioni Irpef

Per quanto riguarda l'Irpef, le componenti escluse dalla formazione del reddito di lavoro dipendente sono state ampliate. In particolare, i contributi e i premi versati dal datore di lavoro per i familiari a carico dei dipendenti per prestazioni che riguardano il rischio di non autosufficienza o di gravi patologie sono ora esclusi.

Novità per l'Ires

Per quanto riguarda l'Ires, sono previste novità significative, ma i dettagli specifici non sono stati ancora rilasciati. Si prevede che queste modifiche influenzeranno i redditi dei terreni, quelli da lavoro dipendente e autonomo, passando per i redditi diversi e d'impresa.

Estensione della tassazione catastale

Un'altra novità rilevante riguarda l'estensione della tassazione catastale, che era precedentemente riservata alle attività agricole tradizionali di coltivazione, allevamento e silvicoltura. Ora, questa tassazione è stata estesa anche ad altre specifiche attività, in un tentativo di promuovere la tutela dell'ambiente.

Prossimi passi

Il 13° decreto attuativo della riforma fiscale è stato approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile. Questo segna un passo importante nella riforma fiscale in corso in Italia, con ulteriori dettagli attesi nelle prossime settimane.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo