Cibus 2024: un evento record per l'industria alimentare italiana

La 22esima edizione di Cibus, l'importante fiera dell'industria alimentare, è stata inaugurata a Parma dai ministri delle Imprese e dell’Agricoltura, Adolfo Urso e Francesco Lollobrigida. L'evento, che si svolge dal 7 al 10 maggio, ha registrato numeri record con oltre 3.000 espositori su una superficie di 120mila metri quadrati.

Un'edizione da record

Gli organizzatori hanno riferito che l'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di oltre 3.000 espositori su una superficie di 120mila metri quadrati. Inoltre, c'è una lista di attesa di 600 aziende, a dimostrazione dell'interesse crescente per l'evento. Tra i partecipanti, ci sono 3.000 top buyer provenienti da mercati importanti come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente.

L'industria alimentare italiana: opportunità e sfide

Durante Cibus, si è svolta l’Assemblea Pubblica di Federalimentare dal titolo “L’Industria alimentare italiana: opportunità e sfide nell’Europa del futuro”. In questa occasione, è stata presentata la Ricerca Federalimentare-Censis “L’industria alimentare tra Unione europea e nuove configurazioni globali”. La ricerca ha evidenziato la centralità dell’industria alimentare e del Made in Italy, sottolineando l’importanza delle future scelte in Europa.

Prodotti di qualità dalla Lombardia

Infine, durante l'evento, è stato dato particolare risalto ai prodotti di qualità eccelsa provenienti dalla Lombardia, come sottolineato da Beduschi. Questo dimostra l'importanza della diversità regionale nell'industria alimentare italiana e l'attenzione alla qualità dei prodotti.

Cibus 2024 si conferma come un evento di rilievo per l'industria alimentare italiana, un'occasione per discutere delle sfide future e per valorizzare i prodotti di qualità del nostro Paese.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo