L'Italia si prepara per un'ondata di maltempo: contrasti atmosferici tra caldo africano e l'Atlantico

L’analisi delle condizioni meteorologiche per la settimana in corso evidenzia una situazione di notevole instabilità atmosferica, con particolare riferimento alle regioni del Centro-nord Italia. Le previsioni indicano l’arrivo di perturbazioni di origine Atlantica che, attraversando il Mediterraneo, porteranno piogge, temporali e possibili nubifragi.

Dinamiche atmosferiche in atto

Il Nord Italia si troverà al centro di un conflitto tra masse d’aria di diversa provenienza: da un lato le correnti fresche atlantiche, dall’altro le più calde di matrice subtropicale. Dopo un breve periodo di stabilità, in Italia è atteso già martedì 14 maggio un rapido cambiamento. Un'intensa ondata di maltempo di matrice autunnale, originata dall'Atlantico, inizierà a farsi sentire su gran parte dell'Europa centro-occidentale, proseguendo per tutta la settimana.

Effetti delle perturbazioni atlantiche

La perturbazione atlantica porterà perturbazioni molto intense a causa dei contrasti termici: correnti di aria polare dalla Groenlandia saranno mescolate con aria calda dal nord Africa. Il maltempo avanza sull’Italia in modo sempre più incombente: la Francia sta vivendo una giornata estrema per l’arrivo del fronte più cattivo del grande ciclone posizionato sull’oceano Atlantico, la stessa tempesta che nelle prossime ore si estenderà anche all’Italia.

Allerta meteo e rischio alluvioni

Gli ultimi aggiornamenti delle mappe meteo sono preoccupanti: da stasera e per tre giorni abbondanti, il Nord sarà flagellato da piogge torrenziali e persistenti con alto rischio di pesanti alluvioni in modo particolare su Lombardia, Trentino e Veneto. Si raccomanda la massima prudenza e si invitano i cittadini a seguire gli aggiornamenti delle autorità locali.

Per saperne di più:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo