Cibus 2024: un viaggio tra le eccellenze del Made in Italy

La 22esima edizione di Cibus, il salone del Made in Italy alimentare, ha visto una sfilata di volti noti, dallo sport alla cucina. Tra gli stand delle Fiere di Parma, a presentare i nuovi prodotti del settore e a incontrare i tanti visitatori, sono arrivati personaggi di spicco come la sciatrice Deborah Compagnoni, prima atleta ad aver vinto una medaglia d'oro in tre diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali nella storia dello sci alpino, gli chef stellati Davide Oldani e Gian Piero Vivalda, il conduttore radiofonico Guido Bagatta, Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020, e l'allenatore del Parma calcio neo promosso in serie A, Fabio Pecchia.

Calabria: profumo di tartufi

La Calabria ha fatto sentire la sua presenza al Cibus di Parma con il profumo dei suoi tartufi. L'ultimo giorno di fiera ha visto la regione esporre con circa cento aziende, tra la variegata collettiva della Regione Calabria (Dipartimento Agricoltura), e le aziende che, forse già affermate e solide, hanno optato per uno stand autonomo, più ampio e visibile.

Cremona: 18 aziende al salone

Anche Cremona ha partecipato con 18 aziende agroalimentari al salone più frequentato nel mondo del food. La grande rassegna del Made in Italy alimentare ha chiuso i battenti quest’anno con molteplici novità in vetrina.

Tendenze dell'alimentare italiano

La 22esima edizione di Cibus si è rivelata un itinerario gustoso tra le tendenze dell’alimentare italiano: prodotti regionali e di nicchia, fuori casa, novità legate a salute e benessere, il trend più di rilievo insieme a sostenibilità e consumo responsabile.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo