L'Europa punta sulle case green: un viaggio di 30 anni verso la sostenibilità

L'Europa si sta preparando per un futuro più verde. Un obiettivo ambizioso che richiederà un percorso lungo trent'anni, dal 2020 al 2050. Questo viaggio coinvolgerà diversi settori, tra cui l'energia solare, le fonti fossili, l'automazione degli edifici, i sistemi di controllo dell'illuminazione e, naturalmente, la riqualificazione di immobili residenziali e non residenziali.

"La Direttiva Green e le famiglie italiane"

Come possono le famiglie italiane adeguarsi alla Direttiva Green? Questa è una domanda che molti si stanno ponendo. La risposta non è semplice, ma ci sono molte risorse disponibili per aiutare le famiglie a navigare in questo nuovo paesaggio energetico.

"Giornata della Terra: un evento globale per la salvaguardia del pianeta"

La Giornata Mondiale della Terra è un evento internazionale che si svolge ogni anno ad aprile. Conosciuta in tutto il mondo come Earth Day, questa giornata è dedicata alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del nostro pianeta. È l'evento green che coinvolge il maggior numero di persone in tutto il mondo.

"La Direttiva Case Green e le terre alte"

Nonostante le preoccupazioni, la Direttiva Case Green non porterà allo spopolamento delle aree montane. Questa è la conclusione di un'analisi della nuova normativa europea e dei suoi impatti sulle terre alte. Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti ha giustificato il voto contrario dell'Italia alla Direttiva 2018/844/UE EPBD (Energy Performance of Buildings Directive, conosciuta in Italia come "direttiva case green") che mira a ridurre le emissioni di gas serra degli edifici al 2035 per poi azzerarle al 2050. Tuttavia, secondo Luca De Carlo, senatore cadorino, la proposta di revisione della direttiva sull'efficienza energetica degli edifici non prende in considerazione le peculiarità della realtà italiana sulle abitazioni.

Più informazioni:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo