Concorso dirigenti scolastici 2023: risultati della prova preselettiva e punteggi minimi per regione

Il concorso dirigenti scolastici del 2023 ha visto la partecipazione di 24.944 candidati, che hanno presentato domanda per i 587 posti disponibili, distribuiti tra le varie regioni. La prova preselettiva si è svolta il 23 maggio in un unico turno.

Polemiche in Campania

La prova selettiva per il concorso dei dirigenti scolastici ha sollevato un mare di polemiche, soprattutto in Campania. In questa regione, 3599 candidati hanno concorso per 34 posti. Secondo il bando, deve essere ammesso un numero di candidati pari al triplo dei posti banditi per la regione. Tuttavia, non è ancora chiaro quale sia il punteggio minimo per gli ammessi in Campania.

Primi esiti della prova preselettiva

I primi esiti riguardanti il superamento della prova preselettiva e la successiva ammissione alla prova scritta stanno iniziando ad arrivare. L'USR Piemonte, per esempio, ha comunicato che sono ammessi a sostenere la prova scritta del concorso DS i candidati che nella prova preselettiva hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 35.

Punteggi minimi per regione

Per quanto riguarda i punteggi minimi per regione, in Campania il punteggio minimo è 40, in Piemonte è 35, mentre in Puglia è 38. Questi punteggi rappresentano il minimo necessario per superare la prova preselettiva e accedere alla prova scritta.

Il concorso dirigenti scolastici 2023 ha suscitato grande interesse, ma anche diverse polemiche. Sarà interessante vedere come si svilupperanno le prossime fasi del concorso.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo