Un'ulteriore prova di forza da parte di Mercedes nel campo, dopo il recente record della VISION EQXX. Il contributo di Sila sta proprio nella fornitura di batterie dotate di celle con anodo di silicio anziché in grafite. In ogni caso, la strada che ci separa dalla futura Mercedes Classe G elettrica (o EQG che sia) di serie che sia è ancora molta Batterie ad alta densità di energia per la futura Classe G elettrica.
Leggi
Il Chief Technology Officer di Mercedes, Markus Schafer, ha detto: "Fornire una densità di energia così alta è una grande rivoluzione e ci consente di percorrere direzioni completamente nuove nello sviluppo di auto elettriche future". Mercedes ha rivelato le batterie che verranno proposte dentro la nuova Classe G elettrica, vettura che punta a rivoluzionare l'idea di autonomia all'interno di una EV.
Leggi
I quali permettono di rendere gli accumulatori dal 20 al 40% più denso di energia rispetto alle altre celle. Vantaggi enormi. Sarà la prima auto elettrica dotata di batterie agli anodi con elevato contenuto di silicio. La nuova batteria sarà sviluppata a Sila Nanotechnologies, azienda californiana su cui il Gruppo Daimler ha già investito. Mercedes EQG , la Classe G elettrica , terrà alto il vessillo di un modello da decenni celebre per la sua unicità.
Leggi
Sila sta infatti sviluppando una batteria che utilizza anodi al silicio, materiale grazie al quale si riesce ad aumentare la densità energetica all’interno della batteria senza mettere a rischio prestazioni o sicurezza: secondo Sila, grazie al silicio si aumenta la densità energetica tra il 20 e il 40% rispetto alle batterie attuali, una percentuale che potrebbe dare a Mercedes un grande vantaggio sulla concorrenza, in termini di autonomia dell’auto.
Leggi