Aumento dei casi di Dengue in Emilia-Romagna e Brasile: un allarme globale

Nell'ultima settimana, l'Emilia-Romagna ha registrato tre nuovi casi di Dengue. Questi dati, elaborati dal Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche (Crrem), guidato dalla professoressa Tiziana Lazzarotto, rappresentano un segnale preoccupante.

La situazione in Emilia-Romagna

Con l'avvicinarsi della bella stagione e quindi l'arrivo delle zanzare, c'è il timore che il virus della Dengue, molto diffuso oggi in Brasile, possa diventare autoctono. Un caso emblematico è quello di Franca Pandolfi, 80enne romana, che lo scorso anno è stata una delle vittime del virus portato dalle zanzare. La signora Pandolfi ha raccontato di aver provato il disagio di una malattia tropicale senza nemmeno il piacere di un viaggio esotico.

Aumento dei casi a livello mondiale

Un particolare preoccupante è l'aumento dei casi di Dengue a livello mondiale, soprattutto in Brasile. Il paese sudamericano sta vivendo un'epidemia di Dengue, con un aumento vertiginoso dei casi di infezione.

Brasile: verso i test rapidi

Tra le ultime notizie dal Brasile, c'è la possibilità di introdurre i test rapidi 'fai da te' per la diagnosi del virus. Daniel Pereira, direttore dell'Area prodotti sanitari dell'Agenzia nazionale di sorveglianza sanitaria (Anvisa), ha dichiarato che sono in corso delle procedure con il Ministero della Salute per consentire il via libera ai test.

In conclusione, l'aumento dei casi di Dengue in Emilia-Romagna e in Brasile rappresenta un allarme globale che richiede un'attenzione immediata e misure preventive efficaci.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo