Antonio Scurati legge il suo monologo censurato in piazza Duomo

Il 25 aprile è una giornata simbolica per l'Italia, un momento in cui si celebra la libertà di informazione. Quest'anno, la piazza Duomo di Milano è stata testimone di un evento significativo. Antonio Scurati, noto scrittore e vincitore del premio Strega, ha letto il suo monologo, precedentemente censurato dalla Rai.

Il monologo censurato

Il monologo di Scurati, autore di "M. Il figlio del secolo", è stato al centro di una controversia mediatica. La Rai ha deciso di non trasmetterlo, suscitando proteste da parte dei giornalisti che hanno visto in questa decisione un tentativo di ridurre la tv di stato a un semplice megafono del governo. Nonostante le accuse di censura, Giordano Bruno Guerri, storico noto per i suoi studi sul fascismo, ha difeso la Rai sostenendo che non esiste alcuna censura nei confronti di Scurati.

La lettura in piazza Duomo

Nonostante la controversia, Scurati ha deciso di leggere il suo monologo in piazza Duomo, con una piccola modifica rispetto alla versione originale. Ha espresso la sua preoccupazione che nemmeno il 25 aprile, giorno della Liberazione, pronunci la parola antifascismo. Tuttavia, ha sottolineato l'importanza di questa giornata, definendola la festa della Liberazione dal nazifascismo. La sua lettura è stata accolta con un grande applauso dal pubblico presente.

La reazione del pubblico

L'intervento di Scurati è stato accolto con un grande applauso. Il pubblico ha apprezzato il coraggio dello scrittore di esprimere le sue idee nonostante la censura. Dopo la lettura, Scurati ha ricevuto l'abbraccio di Elly Schlein, politica e attivista, in un gesto di solidarietà e supporto.

Il 25 aprile rimane una giornata fondamentale per la libertà di espressione e di informazione in Italia. Nonostante le controversie e le difficoltà, voci come quella di Antonio Scurati continuano a risuonare nelle piazze, a difesa dei valori di libertà e democrazia.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo