Il Giro d'Italia 2024: un viaggio attraverso la storia e le meraviglie d'Italia

Il Giro d'Italia 2024 è iniziato, segnando l'inizio di un viaggio che attraverserà le regioni d'Italia. Dalla Reggia di Venaria alla basilica di Superga e Stupinigi, il percorso si snoda attraverso città, borghi, castelli, chiese, valli, montagne, laghi, mari e fiumi. Nonostante i corridori non possano godersi tutte queste meraviglie, noi possiamo farlo benissimo, dopo l'emozione del rapidissimo passaggio del gruppo, scandito dall'intenso ronzio delle pedalate.

La prima settimana

La prima settimana del Giro d'Italia 2024 promette di essere emozionante. La frazione inaugurale, che altrimenti sarebbe una lussuosa (e noiosa) passerella per velocisti, è stata resa più interessante grazie alla perfidia degli organizzatori. La salita di Superga a metà percorso, il Bric della Maddalena a 22 km dal traguardo (7 km a 7% con uno sperone all'11%) e il San Vito a meno di 3000 metri dall'arrivo, una coltellata di 1400 metri al 10% con punte del 16%, sono solo alcune delle sfide che i corridori dovranno affrontare.

Il percorso

Il percorso del Giro d'Italia 2024, che va da Venarìa Reale a Roma, attraversa il Piemonte e il Lazio, toccando un po' tutte le regioni d'Italia. Dopo 3400 km (e 44650 m di dislivello), i corridori arriveranno a Roma il 26 maggio.

La storia del Giro

Il Giro d'Italia, che ha iniziato la sua lunga storia a Milano, da piazza Loreto, il 13 maggio del 1909, è ora alla sua 107esima edizione. All'epoca, le strade erano una scommessa e le tappe erano così lunghe (quasi 400 chilometri) che tra una e l'altra bisognava riposarsi almeno uno o due giorni. Dei 129 partecipanti soltanto 49 completarono la corsa che fu vinta da Luigi Ganna, popolare campione di quel ciclismo, baffuto e pionieristico, che sempre nel 1909 aveva già conquistato la Milano-Sanremo.

I favoriti

Tutti gli occhi sono puntati su Pogacar, il "marziano" che punta a Roma e Parigi. Sarà interessante vedere come si svilupperà la competizione e chi riuscirà a emergere come il vero campione del Giro d'Italia 2024.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo