L'allarme terremoto a Napoli e nei Campi Flegrei: il governo si mobilita

I Campi Flegrei continuano a tremare, suscitando preoccupazione tra gli abitanti della zona. Il Ministro Nello Musumeci ha espresso la sua preoccupazione, sottolineando che chi governa non deve preoccuparsi, ma occuparsi.

Questo è ciò che sta facendo da quando è stato investito del problema.

Scosse sismiche e preoccupazione tra gli abitanti

Chi vive nei Campi Flegrei ha vissuto momenti di tensione, con 150 scosse in 3 ore, una delle quali ha raggiunto una magnitudo di 4.4.

Lo sciame sismico perdura da diversi mesi e alcune violente scosse, come quelle dell’altra sera, creano tra gli abitanti una certa apprensione.

Il governo si mobilita

In risposta a questa situazione, è stato convocato un vertice interministeriale per valutare eventuali interventi nell’area dei Campi Flegrei.

Domani pomeriggio a Palazzo Chigi, il premier Giorgia Meloni aprirà una finestra su queste ultime 24 ore di grande tensione vissute dai cittadini che vivono nei Campi Flegrei e dai napoletani dei quartieri a ridosso della zona di interesse sismico.

La Protezione Civile e lo stress test

Fabrizio Curcio, capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, ha parlato della consapevolezza del rischio e delle fragilità del territorio, ma anche della fiducia nelle istituzioni e nella comunità scientifica.

Ha definito lo sciame sismico di lunedì come uno stress test, un'occasione per verificare l'agibilità e la resilienza del territorio.

La situazione nei Campi Flegrei è monitorata con attenzione dalle autorità competenti.

I piani di evacuazione sono pronti, ma come ha sottolineato il Ministro Musumeci, è importante che non restino solo sulla carta.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo