Mattarella "L'Italia continuerà a sostenere il popolo ucraino" Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)
Leggi
Agenzia Continua la corsa dei bond dopo l'inflazione Ue. Il gas -10% – Le Borse europee perdono qualche giro dopo l’avvio fiacco di Wall Street, dove arrivano le prese di beneficio sui titoli legati all’intelligenza artificiale dopo il recente rally innescato dalle previsioni di Nvidia. Piazza Affari resta in testa ai listini ma riduce i progressi all’1,3% mentre Francoforte frena allo 0,7%, Londra allo 0,2% e Parigi allo 0,1%.
Leggi
Le Borse europee perdono qualche giro dopo l'avvio fiacco di Wall Street, dove arrivano le prese di beneficio sui titoli legati all'intelligenza artificiale dopo il recente rally innescato dalle previsioni di Nvidia. Piazza Affari resta in testa ai listini ma riduce i progressi all'1,3% mentre Francoforte frena allo 0,7%, Londra allo 0,2% e Parigi allo 0,1%. Sui mercati europei continua a prevalere l'ottimismo dopo il passaggio alla Camera dell'accordo sul debito Usa, i dati leggermente migliori delle…
Leggi
L'incertezza sull'economia globale con la frenata della manifattura cinese mette sotto scacco le Borse europee. A fine giornata è Milano a perdere più di altre. Il Ftse Mib lascia sul terreno l'1,97% a 26.051 punti. Una seduta in cui sono scesi anche i rendimenti con il Btp decennale al 4,07% e lo spread con il Bund in rialzo a ridosso dei 180 punti. Tra i singoli titoli i peggiori sono stati Prysmian (-4,15%), Leonardo (-4,07%) e, tra le banche, Unicredit (-3,55%).
Leggi
Borsa: Europa in affanno tra Cina e debito Usa, Milano chiude in coda a -2% Debole l'euro, rimbalza il gas, giu' il petrolio (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 31 mag - E' stata ancora una giornata di vendite sulle Borse europee, con Milano maglia nera nel vecchio continente. Il Ftse Mib ha accusato un calo dell'1,97%, trascinato in basso da titoli ciclici e dalle banche. Il guadagno da inizio anno si e' assottigliato sotto il 10%, ossia attorno al 9,7%.
Leggi
Euro / Dollaro USA oro spread Francoforte Londra Parigi FTSE MIB FTSE Italia All-Share FTSE Italia Mid Cap FTSE Italia Star Banca MPS Fineco Nexi Prysmian Leonardo Unicredit ENI Carel Industries Cembre Wiit Mutuionline MFE Credem MFE B Autogrill , assieme agli altri Eurolistini. A pesare sul sentiment sono stati i nuovi dati macroeconomici cinesi di stamattina che hanno evidenziato una contrazione dell'attività manifatturiera più rapida del previsto e una crescita più lenta dei servizi a maggio.
Leggi
Il rallentamento dell’economia cinese preoccupa i mercati di tutto il mondo e zavorra i titoli del lusso – Piazza Affari è la Borsa peggiore di oggi trascinata giù da Leonardo, Prysmian, Stellantis e Pirelli Giornata nera per i mercati, che chiudono in calo in Europa dopo le perdite asiatiche e l’avvio stonato di Wall Street. A fare paura è il rallentamento della manifattura cinese, mentre il raffreddarsi…
Leggi
Seduta da dimenticare per tutti i principali indici europei, che peggiorano dopo l’apertura poco tonica di Wall Street. A Piazza Affari, maglia nera per l’indice Ftse Mib che chiude le contrattazioni con un calo di oltre il 2% tornando così vicino a quota psicologica dei 26.000 punti. Vendite su tutti i principali indici del Vecchio Continente: il Dax di Francoforte cede l’1,49% a quota 15.671 punti, mentre il Cac40 francese cede il.
Leggi
Rendimenti in netto calo con il mercato che spera in un atteggiamento meno falco da parte della Bce. Alla stesura (ore 15:28) il Bund scende al 2.2930% e il Btp al 4.106%. Spread stabile a circa 181 pb. Il rallentamento dell'inflazione spagnola ha portato ieri ad un deciso calo dei rendimenti governativi in Eurozona che sta proseguendo anche oggi dopo le indicazioni negative giunte dai Pmi cinesi e dalle indicazioni sull'inflazione degli altri Paesi dell'Eurozona.
Leggi
Le Borse europee peggiorano ulteriormente con i listini che temono un rallentamento dell'economia globale, dopo la brusca frenata della manifattura cinese. Milano è la maglia nera (Ftse Mib -1%, 26.323 punti) con le vendite che zavorrano Pirelli e Leonardo (-2,6% entrambi) in prima fila. Si confermano, invece, gli acquisti su Mps (+2,85%). Tra le altre Piazze Francoforte perde lo 0,72%, Parigi lo 0,93% e Londra un più gestibile 0,26%.
Leggi
Euro / Dollaro USA Oro spread Francoforte Londra Parigi FTSE MIB FTSE Italia All-Share FTSE Italia Mid Cap FTSE Italia Star Banca MPS Campari Fineco Unipol Leonardo ENI Pirelli Prysmian Cembre Sesa Wiit Juventus Sanlorenzo SOL OVS Ariston Holding , che comunque recuperano rispetto all'apertura fortemente negativa. A pesare sul sentiment sono i nuovidi stamattina, che hanno evidenziato una contrazione dell'attività manifatturiera più rapida del previsto e una crescita più lenta dei servizi a maggio.
Leggi
Borsa: Europa debole ma sopra minimi, -0,2% Milano con Mps in volata Frena la Cina e penalizza il settore del lusso (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 31 mag - Segno meno in Europa in una giornata in cui le preoccupazioni per la crescita alimentate dalla ripresa anemica della Cina sono state parzialmente attenuate dal rallentamento dell'inflazione in Francia e Italia (il dato tedesco arrivera' alle 14).
Leggi
Agenzia Il petrolio in forte calo, l'euro si indebolisce sul dollaro – Le Borse europee sono in calo con i mercati che temono un rallentamento della crescita economica globale, dopo la brusca frenata della manifattura cinese. Gli investitori, con l’inflazione che rallenta in molti paesi, cercano spunti dalle banche centrali in vista delle prossime mosse sui tassi d’interesse. In serata atteso il beige book della Fed.
Leggi
Borsa: Europa riduce passivo con rallentamento inflazione, -0,4% Milano (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 31 mag - I segnali di rallentamento dell'inflazione dimezzano il rosso delle Borse europee, appesantite dall'affanno della ripresa cinese. Dopo aver toccato i minimi da due mesi, riducono le perdite i principali indici con Milano che cede lo 0,4%, Parigi lo 0,48%, Francoforte lo 0,35%, Londra lo 0,2% come Amsterdam mentre Madrid riaggancia la parita'.
Leggi
La ripartenza della Cina più debole del previsto pesa sul settore del lusso europeo, quello più esposto al mercato di Pechino. L'Eursotoxx del comparto è il peggiore e perde oltre l'1% con Moncler che a Piazza Affari è in calo mentre a Parigi perdono quota Lvmh , Kering ed Hermes . In calo in Svizzera i titoli Richemont e Swatch , così come Burberry a a Londra. Gli analisti di Natixis Cib Research sottolineano che «la delusione per il Pmi cinese potrebbe riportare al centro le preoccupazioni…
Leggi
Agenzia In calo l'energia e le banche. L'euro si indebolisce sul dollaro – Le Borse europee proseguono deboli, dopo i dati della manifattura cinese che registra un brusca frenata e con gli investitori prudenti sulla vicenda del debito Usa. Fari puntati anche sulle stime dell’inflazione di alcuni Paesi mentre la Bce pubblica il rapporto semestrale sulla stabilità finanziaria. Sul fronte delle banche centrali atteso in serata il beige book della Fed.
Leggi
Le Borse europee aprono in calo, in scia con i mercati asiatici e con i futures di Wall Street in flessione. A preoccupare i mercati è la brusca frenata della manifattura cinese. Sotto i riflettori anche la vicenda del debito Usa in attesa del voto del Congresso. In giornata si attendono i dati dell’inflazione in Francia, Germania e Italia. Sul fronte banche centrali, in serata dagli Usa in arrivo il Beige Book della Fed.
Leggi
MILANO Borsa: Milano apre in calo (-0,68%) Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)
Leggi
Partenza in calo per le borse europee, in un clima ancora caratterizzato dall’avversione al rischio. A Piazza affari, il Ftse Mib arretra dello 0,6% a 26.400 punti, con vendite in particolare su Leonardo (-1,9%), Iveco (-1,8%) e Prysmian (-1,7%) mentre avanzano Mps (+1,5%), Terna (+0,6%) e A2a (+0,5%). Focus di giornata su una serie di dati macro di rilievo, tra cui inflazione e Pil dell’Italia. In Francia, i prezzi al consumo hanno rallentato al 5,1% a maggio, dal 5,9% di aprile, mentre il Pil + cresciuto…
Leggi
Partenza in calo per le borse europee, in un clima ancora caratterizzato dall’avversione al rischio. A Piazza affari, il Ftse Mib arretra dello 0,6% a 26.400 punti, con vendite in particolare su Leonardo (-1,9%), Iveco (-1,8%) e Prysmian (-1,7%) mentre avanzano Mps (+1,5%), Terna (+0,6%) e A2a (+0,5%). Focus di giornata su una serie di dati macro di rilievo, tra cui inflazione e Pil dell’Italia. In Francia, i prezzi al consumo hanno rallentato al 5,1% a maggio, dal 5,9% di aprile, mentre il Pil + cresciuto…
Leggi
Agenzia Parigi (-1,02%), Francoforte (-0,95%), Londra (-0,62%) – Le Borse europee avviano la seduta in territorio negativo, in scia con i mercati asiatici e con i futures di Wall Street in flessione. I mercati si mostrano preoccupati dopo la brusca frenata della manifattura cinese. Sotto i riflettori anche la vicenda del debito Usa in attesa del voto del Congresso. In serata è atteso il beige book della Fed.
Leggi