Ilaria Salis: Il Cammino Verso la Giustizia

Il 25 aprile, giorno della Festa della Liberazione, è stato segnato da eventi e dichiarazioni che hanno suscitato diverse reazioni. Tra i protagonisti di queste vicende, spiccano Ilaria Salis e suo padre Roberto Salis.

Appello di Zerocalcare

Durante un evento organizzato a Roma per la Festa della Liberazione, l'artista noto come Zerocalcare ha lanciato un appello in favore di Ilaria Salis. Secondo Zerocalcare, Ilaria rischia 20 anni di carcere per aver aggredito due neonazisti a Budapest. Ha sottolineato che nessuno va in galera per 5 e 8 giorni di prognosi e ha espresso preoccupazione per le condizioni di Ilaria, che potrebbero peggiorare se non sarà eletta.

Il padre di Ilaria si fa portavoce

Roberto Salis, padre di Ilaria, ha prestato la sua voce alla figlia per continuare a chiedere un processo giusto. Dal parco di Monte Sole, ha parlato di un 25 aprile in cui gli spettri delle prepotenze aleggiano sulla Festa della Liberazione. Ha spiegato che Ilaria si candida al Parlamento europeo per avere un processo giusto. Ha sottolineato che, da antifascista qual è, Ilaria non è solita scappare dalle ingiustizie, ma vuole affrontarle senza perdere la sua dignità, nonostante i soprusi che sta subendo.

Una lotta per la giustizia

Questi eventi mettono in luce la lotta di Ilaria Salis per la giustizia. La sua storia è diventata un simbolo di resistenza e di lotta contro l'ingiustizia. Mentre la sua situazione legale rimane incerta, la sua storia continua a suscitare dibattito e a catalizzare l'attenzione sulla questione della giustizia e dei diritti umani. Ilaria Salis, con il suo coraggio e la sua determinazione, rappresenta un esempio di resistenza e di lotta per la giustizia.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo