Il ritorno di Xi Jinping in Europa dopo cinque anni

Il presidente cinese, Xi Jinping, si prepara per il suo primo viaggio in Europa dopo quasi cinque anni. Questo tour, che avrà luogo la prossima settimana, segna un momento significativo nelle relazioni internazionali, poiché Xi troverà un'Europa cambiata e meno ben disposta nei suoi confronti.

Un itinerario sorprendente

Xi Jinping ha scelto un itinerario di viaggio per molti versi sorprendente. Visiterà la Francia di Emmanuel Macron, un paese di primo piano dell'Unione Europea, e due altri paesi non esattamente di primo piano e non esattamente tra i più “allineati” ai dettami europei: l'Ungheria di Viktor Orbán e la Serbia. Quest'ultima è vista come quasi “filo russa”, dove l'Assemblea nazionale ha appena votato la fiducia al gabinetto del premier Miloš Vučević.

La scelta dell'Italia e le relazioni con la Cina

La scelta dell’Italia di non rinnovare l’adesione alla Belt and Road Initiative della Cina, nota anche come “Nuove Vie della Seta”, è solo uno dei tanti segnali di revisione dei rapporti con la Cina. Questo gesto evidenzia l'ostilità della Cina nei confronti della NATO, parte del motivo per cui Pechino ha mantenuto il suo sostegno a Mosca dopo l’invasione dell’Ucraina.

La guerra commerciale con l'UE

La visita di Xi Jinping avviene in un momento delicato, mentre la Cina spinge per evitare una guerra commerciale con l'UE. L'atteggiamento nei confronti di Pechino nel blocco europeo si sta inasprendo dopo molteplici scandali di spionaggio e il continuo sostegno della Cina a Mosca nella guerra a Kiev. Questi eventi hanno portato a un raffreddamento delle relazioni tra l'UE e la Cina, rendendo il viaggio di Xi ancora più significativo.

Più informazioni:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo