L'escalation del conflitto: Israele prende il controllo del valico di Rafah

Il conflitto tra Israele e Hamas continua a intensificarsi. Nonostante le richieste di tregua, Hamas sembra aver solo finto di accettare le proposte di pace. Antony Blinken, ministro degli esteri degli Stati Uniti, ha fatto numerosi viaggi in Israele, chiedendo che Gerusalemme adottasse misure di de-escalation, anche se potrebbero comportare un danno per la stessa Israele. Tuttavia, Gerusalemme ha sempre risposto con un netto rifiuto.

Le manovre diplomatiche

Il valico di Rafah, ora sotto il controllo dell'esercito israeliano, è diventato il fulcro delle manovre diplomatiche. Questo valico è fondamentale per l'arrivo degli aiuti umanitari alla popolazione civile di Gaza. Dopo che la Casa Bianca ha definito "inaccettabile" la mossa di Netanyahu, il portavoce del Dipartimento di Stato Usa, Matthew Miller, ha annunciato che Israele si è impegnata a riaprire il valico di Kerem Shalom a Rafah.

L'attacco a Rafah

Le forze armate israeliane sembrano aver deciso di non indugiare ulteriormente sull'operazione di terra a Rafah. L'Idf ha condotto un attacco mirato al valico, prendendone possesso dopo aver ricevuto "informazioni di intelligence" che indicavano che il passaggio veniva usato per scopi terroristici. La scoperta di tre tunnel utilizzati per il trasporto di armi e munizioni ha rafforzato la decisione degli israeliani di intervenire.

La risposta di Hamas

In risposta all'attacco israeliano, Hamas ha lanciato nuovi razzi. Nonostante le crescenti tensioni, la speranza è che si possa ancora trovare una soluzione diplomatica per porre fine al conflitto e garantire la sicurezza e il benessere delle popolazioni coinvolte.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo