L'attesa è finita: Fury e Usyk si sfidano per il titolo unificato dei pesi massimi

Tyson Fury e Oleksandr Usyk si affronteranno sabato sera nella Kingdom Arena di Riyadh, unificando il titolo dei pesi massimi per la prima volta dopo venticinque anni. L'ultimo a riuscirci era stato Lennox Lewis. Il match, inizialmente previsto per qualche mese fa, era stato rinviato a causa di un infortunio subito da Fury durante l'allenamento. In palio ci sono le cinture delle cinque principali sigle della boxe mondiale.

Il confronto tra i due pugili

Entrambi imbattuti, Fury ha trentacinque anni, due in meno di Usyk. Questa sfida è attesa da quasi tre anni, da quando Usyk, sconfiggendo Joshua, è diventato campione del mondo. Secondo alcuni pugili italiani che li hanno allenati, Tyson potrebbe soffrire i mancini e cedere, mentre altri sostengono che la sua fisicità farà la differenza.

La notte del gigante e del soldato ucraino

Jack London, grande amante della boxe, aveva capito l'importanza di un titolo del genere, anche oltre lo sport. Joe Louis e Jack Johnson, due grandi campioni, hanno manifestato il proprio anticonformismo in un'epoca in cui ai neri in America non era permesso nulla.

Il peso dei pugili

All'annuncio del peso, Usyk ha suscitato qualche perplessità. Fury, invece, è salito sulla bilancia elettronica segnando 262 libbre, pari a 118,840 kg. Questo è il suo peso più leggero dal 14 settembre 2019, quando ha affrontato Otto Wallin. I sei mesi trascorsi sotto le direttive del nutrizionista Gregg Marriott hanno raggiunto l'obiettivo che i due si erano prefissati. Marriott, intervistato nei giorni scorsi, aveva previsto un peso di poco superiore ai 119 kg, non si è sbagliato di molto.

In attesa del match

La sfida tra Fury e Usyk è molto attesa. Chi vincerà prenderà tutto, 25 anni dopo l'ultima volta. Come disse Jack London, "Preferirei di gran lunga essere il campione del mondo dei pesi massimi — cosa del resto impossibile — che re d’Inghilterra, presidente degli Stati Uniti o Kaiser di Germania". La boxe, infatti, è molto più di uno sport.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo