La celebrazione della liberazione a Benevento

Benevento ha celebrato il 25 aprile, la Festa della Liberazione dal nazifascismo. La città è stata animata da numerosi eventi, con la manifestazione principale rappresentata dal tradizionale corteo organizzato dall'Anpi.

Il corteo e la musica

La mattina ha visto i manifestanti partire da piazza Orsini, attraversando tutto corso Garibaldi, accompagnati dalle note di "Bella Ciao" eseguite dalla banda musicale di Grottolella. Il corteo ha poi raggiunto Palazzo di Governo, dove è stato allestito un palco per i consueti interventi.

Il discorso di Anpi Cuveglio

A Cuveglio, l'Anpi ha tenuto un discorso incentrato sulla pace, parola di speranza e serenità donata dai partigiani che hanno creato la nostra Repubblica. Il 25 aprile è stato descritto come un giorno di festa per la liberazione da una dittatura crudele e mortifera, ma anche un giorno di commemorazione per ricordare tutte le vittime del nazi-fascismo.

La liberazione rossoverde

Alcune vittorie restano scolpite nella memoria delle persone. Ad esempio, la festa della Liberazione è anche la festa della Ternana. Dodici anni fa, la Ternana, all’epoca di proprietà della famiglia Longarini, conquistò la promozione in Serie B. Questo evento è ancora vivo nei ricordi dei tifosi, che lo celebrano ogni anno in questa data.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo