Roma celebra il suo 2777° anniversario con giochi, spettacoli e un super panettone

Roma, la città eterna, celebra oggi il suo 2777° anniversario. Secondo la leggenda, il 21 aprile del 753 a.C., Romolo fondò la città di Roma. La sua storia, i suoi monumenti e la sua eredità continuano a ispirare il mondo.

Il sole nel Pantheon

Ogni 21 aprile a mezzogiorno, il sole entra nel Pantheon con un'inclinazione tale da centrare perfettamente l'ingresso. Questo fenomeno è stato immortalato in un video postato dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che mostra il raggio di sole che illumina la porta di ingresso del Pantheon.

Festa per i 2777 anni

La Capitale compie 2777 anni e la città si anima fino al 22 aprile con una serie di attività proposte dal Comune e organizzate da Zètema Progetto Cultura. Incontri, visite guidate, mostre, spettacoli, birdwatching, laboratori e un panettone speciale sono solo alcune delle iniziative previste per celebrare l'anniversario.

La leggenda della fondazione

Il 21 aprile è una data molto importante per la storia, soprattutto per la città di Roma. Secondo la leggenda, in quel giorno del 753 a. C. Romolo fondò l’Urbe, una data ufficializzata da Marco Terenzio Varrone grazie a calcoli astrologici effettuati dal suo amico Lucio Taruzio. A tal proposito, nacque l’espressione Ab Urbe condita, cioè “dalla fondazione di Roma”, che contava gli anni a partire dalla fondazione.

Roma, la città eterna, continua a vivere e a ispirare il mondo con la sua storia e la sua eredità. Ogni anno, il 21 aprile, la città celebra il suo anniversario con una serie di eventi che coinvolgono sia i residenti che i visitatori. Quest'anno, la città compie 2777 anni e le celebrazioni sono più vivaci che mai. Buon compleanno, Roma!

Ordina per: Data | Fonte | Titolo