L'efficacia del Redditometro e l'andamento dei mercati azionari

Il Redditometro, uno strumento di controllo fiscale utilizzato in Italia, ha dimostrato di essere poco efficace. Secondo i dati della Corte dei conti, gli accertamenti sintetici, nelle varie forme che si sono susseguite negli anni, hanno portato a incassi minimi. Questo strumento, spesso paragonato al Grande Fratello per la sua invasività, non ha raggiunto gli obiettivi prefissati. È quindi necessario un cambiamento nel rapporto tra lo Stato e i contribuenti.

Il mercato azionario italiano

La seduta del 24 maggio 2024 ha visto un andamento contrastato per il mercato azionario italiano. L'indice Ftse Mib ha oscillato lateralmente, senza fornire particolari spunti operativi. Il Ftse Mib future (scadenza giugno 2024) è sceso fino a 34.480 punti prima di tentare una reazione intraday che si è arrestata attorno a quota 34.750. Nonostante questo, il trend primario rimane positivo.

Andamento dei mercati internazionali

Anche le principali piazze finanziarie europee e gli indici azionari statunitensi hanno terminato la giornata in territorio negativo. Il Dow Jones ha chiuso in calo dell'1,53% a 39.065 punti, mentre l’S&P500 ha perso lo 0,74% a 5.268 punti, dopo aver fissato il nuovo massimo di 5.342 punti. Questi dati evidenziano la necessità di una nuova fase riaccumulativa prima di poter tentare un nuovo allungo.

Le notizie economiche e finanziarie di oggi evidenziano la necessità di un cambiamento nel sistema di controllo fiscale italiano e un periodo di incertezza nei mercati azionari. Sarà interessante vedere come queste situazioni si svilupperanno nei prossimi giorni.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo