Notte Europea dei Musei 2024 al Museo Nazionale del Bargello e Palazzo Davanzati

Portalegiovani Firenze INTERNO

Il Museo Nazionale del Bargello e il Museo di Palazzo Davanzati partecipano alla Notte Europea dei Musei a cui aderisce il Ministero della Cultura e sabato 18 maggio 2024 tengono aperte le porte oltre il normale orario di apertura al pubblico. L’accesso ad entrambi i musei, dalle 19.00 in poi, sarà possibile al costo simbolico di 1 euro.Il Museo Nazionale del Bargello sarà dunque aperto ininterrottamente dalle 8:15 alle 22 mentre il Museo di Palazzo Davanzati dalle 13.15 alle 22. (Portalegiovani Firenze)

Ne parlano anche altri media

Notte Europea dei Musei: tutto pronto a Sora. Oggi, sabato 18 maggio 2024, torna la Notte Europea dei Musei, giunta alla sua XIV edizione, promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM. (Frosinone News)

Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. (Virgilio)

Il Ministero della Cultura anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta alla ventesima edizione, con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). (Virgilio)

Questa iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall'UNESCO, si celebra simultaneamente in tutta Europa dal 2005. La manifestazione è nata con l'intento di avvicinare il grande pubblico al patrimonio culturale in un contesto speciale, permettendo ai cittadini di conoscere meglio il patrimonio culturale locale e favorendo la creazione di un’identità europea. (idealista.it/news)

Ma c’è uno spettacolo in più offerto dall’ Opera del Duomo, dove si potrà entrare gratuitamente dalle 19 a mezzanotte per ammirare in anteprima le spettacolari immagini della Sala del Paradiso del Museo realizzate per la prima volta con un drone dal fotografo Fabio Muzzi, che rendono visibile a tutti lo straordinario patrimonio, inserito in un allestimento innovativo e didattico. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

MeteoWeb Il Ministero della Cultura anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta alla ventesima edizione, con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro, eccetto le gratuità previste per legge. (MeteoWeb)