L'Italia risplende nella notte europea dei musei

Il fascino della notte al Museo Civico del Lucus Bormani

Questa sera, il Museo Civico del Lucus Bormani di Diano Marina partecipa all'edizione 2024 della Notte Europea dei Musei. Questa iniziativa, patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM, coinvolge i musei e le aree archeologiche di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea. Dalle ore 21 alle 23, il museo osserverà un'apertura straordinaria, durante la quale i visitatori potranno riscoprire la lunga e affascinante storia del Golfo Dianese.

Un viaggio attraverso la storia

Attraverso le dodici sale del percorso museale, i visitatori potranno fare un viaggio nella storia, dalle prime tracce della presenza dell’uomo, risalenti a oltre 100.000 anni fa, fino alle prime testimonianze degli antichi Liguri Ingauni. L'insediamento romano del Lucus Bormani, caratterizzato dalla mansio di San Bartolomeo al Mare, e i protagonisti locali del Risorgimento, Nicolò Ardoino e Andrea Rossi, il “Pilota dei Mille”, saranno altri punti salienti del percorso.

Gli Uffizi a un euro

Sabato 18 maggio, in occasione della Notte europea dei Musei, gli Uffizi saranno aperti in via straordinaria fino alle 22.00. Il biglietto simbolico di 1 euro sarà valido per la fascia oraria dalle 19.00 alle 22.00. L'ultimo ingresso consentito sarà alle 20.30.

Eventi culturali da non perdere

La Notte Europea dei Musei 2024 è un momento di festa, in cui i musei statali e le aree archeologiche di tutta Europa offrono un’apertura straordinaria serale ad accesso gratuito o al costo simbolico di 1 euro. Questa iniziativa ha l’intento di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione. Ecco alcune iniziative da non perdere nelle principali città italiane. Torna, oggi, sabato 18 maggio l’appuntamento annuale con la Notte europea dei Musei.

Per saperne di più:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo