Arriva al cinema L’arte della gioia

Arriva al cinema L’arte della gioia

E sce il 30 maggio e il 13 giugno la seconda parte, il film diretto da Valeria Golino con Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi e Guido Caprino. Tratto dal capolavoro di Goliarda Sapienza «È vero, ho sempre rubato la mia parte di gioia. A tutto e a tutti». Il viso è quello bello e delicato di Tecla Insolia, l’abito nero con il collo di pizzo bianco, la bocca a forma di cuore, gli occhi grandi. (Donna Moderna)

Ne parlano anche altre testate

Se le serie tv, qui sulla Croisette, non fossero fuori concorso L’arte della gioia di Valeria Golino, che dopo il successo di Furiosa impone a Cannes un altro nome-simbolo della dicotomia femminile, quello della protagonista Modesta, potrebbe aspirare alla Palma per la regia e per l’ensemble del cast (e del restò uscirà prima al cinema, il 30 maggio e il 6 giugno). (Elle)

C'è il nuovo Conte di Monte-Cristo sulla Montee des Marches a Cannes, con il film di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte a rinverdire l’eterno mito di Alexandre Dumas con Pierre Niney nel ruolo di Edmond Dantès che vide trionfare l’ormai ingombrante Gerard Depardieu. (Il Centro)

la sceneggiatura de “L’Arte della Gioia” scritta dalla stessa Golino, assieme a Luca Infascelli, Francesca Marciano, Valia Santella e Stefano Sardo. (Donna Moderna)

Sabato la traslazione della Madonnina delle Grazie

Con L’arte della gioia Valeria Golino – con il contributo di Nicolangelo Gelormini, che dirige un episodio – firma l’adattamento della prima delle quattro parti che compongono il volume omonimo di Goliarda Sapienza, dato alle stampe con venti anni di ritardo rispetto alla sua stesura e al centro di un clamoroso caso letterario. (quinlan.it)

È come una coppa di champagne, Valeria Golino. Indossa jeans chiari, camicia bianca e tacchi a spillo, e ha un’energia spumeggiante come il mare che bagna la “sua” giornata. (OGGI)

Si rinnova anche quest’anno la “Festa del Voto”, il secondo grande evento non solo religioso (il primo è la Faradda) più partecipato dai sassaresi, che cade nell’ultima domenica di maggio. Sassari. (SARdies.it)