"Bonus assicurazione Covid Moment" per le partite Iva

Ottopagine ECONOMIA

Per equiparare la tutela, e migliorare anche la prevenzione, noi autonomi e partite iva, quali rappresentanti dell’intero corpo sociale dei professionisti, degli imprenditori e delle aziende, riteniamo che sia necessario prevedere, da parte della Regione Campania, la copertura dei costi di Polizze private”.

Per questo motivo il movimento politico “Autonomi e Partite Iva” della Regione Campania ha scritto al presidnete della Regione, Vincenzo De Luca e all'assessore alle Politiche Sociali, Lucia Fortini, per chiedere di attivare un “Bonus assicurazione Covid Moment” per ampliare la garanzia della tutela nei confronti di lavoratori autonomi e partite iva “che, in caso di contagio, non percepiscono né reddito, in quanto impossibilitati a lavorare, né alcuna forma di indennità di malattia (a parte qualche rara eccezione). (Ottopagine)

Ne parlano anche altre fonti

Accedi per vedere di più. (Gooruf)

Le Regioni in zona rossa hanno varato ulteriori misure d’aiuto economico per le partite iva e i lavoratori autonomi. Il bonus è di 1.000 fino a 2.000 euro per le imprese e di 1.000 euro per i lavoratori autonomi. (CCSNews)

LEGGI ANCHE > > > Bonus Natale, dal cashback alle pensioni fino alle vacanze: cosa ottenere a dicembre Tale requisito non è richiesto ai lavoratori autonomi che hanno avviato la propria attività dal 1° gennaio 2019”, si legge nella pagina del sito della Regione Lombardia dedicata alla misura. (ContoCorrenteOnline.it)

«Ritengo che "fare politica" significhi anche mettersi a disposizione della nostra comunità, soprattutto in questo momento difficile per la nostra città. È giunto il momento di esser vicini ai nostri imprenditori e sostenere, anche con piccoli gesti, chi può far ripartire il tessuto socio economico della città» ha concluso Di Leo. (BisceglieViva)

Previsto anche uno stanziamento complessivo di 22 milioni di euro “in favore dei cittadini attivi che, a causa della chiusura delle proprie attività, sono entrati nella fascia di povertà e non hanno ricevuto i ristori previsti dal governo”. (Sky Tg24 )

Per richiedere il contributo, il requisito è che i beneficiari abbiano avuto un calo di fatturato di almeno un terzo da misurare sul periodo marzo-ottobre 2020, confrontato con il medesimo periodo marzo-ottobre 2019. (La Voce)