Rifiuti: 300 euro la media nazionale nel 2019. Si spende meno al nord, di più al sud

Rai News INTERNO

Si spende meno al nord, di più al sud Una ricerca che non solo fa i conti di quanto si spende per i rifiuti nel 2019 in Italia, ma fa il quadro sulla raccolta differenziata. Condividi. 190 euro in Trentino Alto Adige, 421 in Campania.

La ricerca dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva Rifiuti: 300 euro la media nazionale nel 2019.

Solo 2 su 3 indicano il tipo di raccolta effettuata, la metà dice la frequenza con cui è effettuata. (Rai News)

Ne parlano anche altre testate

Trecento euro: a tanto ammonta in media nel 2019 la tassa dei rifiuti in Italia, con differenze territoriali molto marcate. Il dato salernitano. (SalernoToday)

Segue il Centro (299 euro), infine il Sud, il più costoso (351 euro). La regione più economica è il Trentino Alto Adige, con 190 euro, la più costosa la Campania, con 421. (L'HuffPost)

La regione dove il servizio costa meno è il Trentino Alto Adige (190 euro l’anno), dove però si è registrato l’aumento più elevato a livello regionale (+3,9%) dopo la Basilicata (+7,9%). Ma in quasi la metà (51) delle 112 province italiane sono stati riscontrati aumenti, contro le 34 in cui la tariffa è diminuita. (la Repubblica)

La Sicilia ha una spesa media pari a 394 euro, peggio fa solo la Campania con 421 euro. Il conto lo pagano i siciliani che versano ai Comuni la Tari più alta d’Italia. (La Repubblica)

A fronte di una media nazionale di 300 euro, ogni famiglia della città etnea sborsa 504 euro, con un incremento del 15,9% rispetto al 2018. È quanto emerge dalla rilevazione effettuata dell'Osservatorio prezzi e tariffe della onlus Cittadinanzattiva presentata oggi a Roma. (ilGiornale.it)

Poche novità per le abitazioni ma di fatto nessun incremento; rispetto allo scorso anno infatti è stato deciso un lievissimo aumento della parte fissa (calcolata in base alla superficie in metri quadrati dell’alloggio) compensata da una leggera diminuzione della cosiddetta parte variabile (calcolata sul numero degli occupanti). (Corriere della Sera)