Angela Lansbury e il legame con Napoli: 'Stateve buon'

Angela Lansbury aveva un forte legame con la città di Napoli, la signora in giallo scomparsa ieri ne parlò ai Telegatti del 1995. Angela Lansbury, meglio conosciuta come Jessica Fletcher nella serie tv La signora in giallo è scomparsa ieri all'età di 96 anni, a pochi giorni dal suo novantasettesimo compleanno. La Lansbury è stata un mito del cinema internazionale, è scomparsa nel sonno nella notte tra lunedì e martedì, come annunciato dalla sua famiglia: I figli di Dame Angela Lansbury sono tristi nell’annunciare che la loro mamma è morta serenamente nel sonno a casa a Los Angeles all’01:30 di oggi, martedì 11 ottobre 2022, a soli cinque giorni dal suo 97° compleanno. (AreaNapoli.it)

Ne parlano anche altri media

Non solo la Signora in Giallo. E altrimenti non avrebbe potuto essere: l’attrice, con la sua eleganza proverbiale, è stata perfino al cospetto della Regina Elisabetta II, che la nominò nel 2013 Dama di Commenda dell’Ordine dell’Impero Britannico. (ilGiornale.it)

- Il deputato di Fdi Fabio Rampelli ha interrotto le interviste davanti a Montecitorio, dove i giornalisti gli chiedevano se ci fosse o meno l'accordo sui nomi dei presidenti delle due Camere. A mandarlo su tutte le furie Enrico Lucci, il giornalista di Striscia la Notizia. (Corriere TV)

Fin dagli inizi della sua carriera del resto, questa ragazza londinese andò incontro ad un iter unico per varietà ed evoluzione. (Esquire Italia)

Min. di lettura Il mondo intero ha pianto Angela Lansbury, deceduta martedì all’età di 96 anni, a pochi giorni dal suo 97esimo compleanno. Tutti hanno giustamente ricordato i suoi celebri ruoli interpretati a teatro, al cinema e in tv e i premi vinti, ma in pochi hanno ricordato il suo straordinario impegno contro l’AIDS nei peggiori anni della pandemia. (Gay.it)

Riga. Attrice britannica, naturalizzata americana. (Il Fatto Quotidiano)

Nata a Londra il 16 ottobre 1925 – tra pochi giorni avrebbe compiuto 97 anni – Angela Lansbury lasciò la madre patria negli anni Quaranta, per sfuggire ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, approdando negli Stati Uniti che, ben presto, diventarono non solo la sua nuova casa, ma il trampolino di lancio per una carriera straordinaria. (SNAI Sportnews)