Un fiore per Angela Lansbury sulla "Walk of Fame di Milano

Un fiore e un lumicino sulla Walk of Fame di Milano per ricordare Angela Lansbury, l'attrice anglo-americana morta all'età 96 anni che è conosciuta in tutto il mondo per essere stata la protagonista della serie La signora in giallo, in cui interpretava una scrittrice detective, abile solutrice di misteriosi omicidi. Questa poco conosciuta strada degli artisti si trova in una galleria in largo Corsia del Servi, alle spalle del Duomo, era stata ideata da Tv Sorrisi e Canzoni nel 1992 dove sorgevano gli uffici della rivista. (Libero Tv )

Ne parlano anche altre testate

Il nome di Angela Lansbury non è il quello di un'attrice come tante, di un'artista come tante, ma quello di una donna che, a tutti gli effetti, è stata una testimone storica, un simbolo stesso dell'evoluzione della recitazione al femminile, capace di attraversare epoche e mode. (Esquire Italia)

So benissimo che La signora in giallo sarà nella prima riga del mio necrologio. Angela Brigid Lansbury, 16 ottobre 1925. (Il Fatto Quotidiano)

Non solo la Signora in Giallo. Angela Lansbury è stata nel corso della sua lunghissima e stimata carriera al cinema e in tv anche una sex symbol e un’icona di stile, una bellezza britannica prestata agli Stati Uniti dal look sempre impeccabile. (ilGiornale.it)

Il mondo intero ha pianto Angela Lansbury, deceduta martedì all’età di 96 anni, a pochi giorni dal suo 97esimo compleanno. Tutti hanno giustamente ricordato i suoi celebri ruoli interpretati a teatro, al cinema e in tv e i premi vinti, ma in pochi hanno ricordato il suo straordinario impegno contro l’AIDS nei peggiori anni della pandemia. (Gay.it)

Nata a Londra il 16 ottobre 1925 – tra pochi giorni avrebbe compiuto 97 anni – Angela Lansbury lasciò la madre patria negli anni Quaranta, per sfuggire ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, approdando negli Stati Uniti che, ben presto, diventarono non solo la sua nuova casa, ma il trampolino di lancio per una carriera straordinaria. (SNAI Sportnews)

Davanti a Montecitorio, nel primo giorno del nuovo Parlamento (Corriere TV)