Quella sera con Piera Degli Esposti al Festival del teatro di Gioia Vecchia

Davanti alla scomparsa di una donna unica come Piera, il “com’è successo” mi è sembrato un vuoto inutile esercizio verbale.

Dacia e Piera, defilate e contente si godevano il successo.

Riccardo Milani, l’amico regista, mi prese sotto braccio portandomi verso il camerino allestito dietro le quinte; lì mi presentò Piera che gli aveva chiesto di parlarmi.

Devi contare i passi e fermarti quando il cuore ti batte forte e il fiato ti viene a mancare

Piera, incredula, mi chiese come ero riuscito a superare il nostro comune handicap. (Tiscali.it)

Se ne è parlato anche su altri media

La grande Piera Degli Esposti, poliedrica artista nata a Bologna nel 1938, è scomparsa ieri all’ospedale Santo Spirito di Roma. Piera Degli Esposti, ha vinto per ben due volte l’ambitissimo David di Donatello. (Bigodino.it)

Attrice dalla verve comica e dalla sensibilità drammatica, intellettuale anticonformista e spregiudicata impegnata con voce e corpo a scrivere un capitolo importante della storia del teatro e del cinema del nostro Paese. (Quotidiano.net)

La sua vita densa di storie e […] È morta ieri a 83 anni l’attrice bolognese. (Il Fatto Quotidiano)

La vicenda letteraria avrà due seguiti: "Piera e gli assassini" sempre con Dacia Maraini nel 2003 e "L'estate di Piera" (con Giampaolo Simi) appena un anno fa Chi era Piera Degli Esposti. Piera Degli Esposti era nata a Bologna il 12 marzo del 1938. (BresciaToday)

Il 18 agosto sempre in Campidoglio ci sarà la commemorazione funebre alle ore 11. La camera ardente per Piera Degli Esposti aprirà in Campidoglio martedì 17 agosto dalle 18 alle 22 in Sala della Protomoteca. (Sky Tg24 )

Oltre che con Antonio Calenda e Giancarlo Covelli, ha avuto un felice sodalizio anche con Massimo Castri e l’attore Tino Schirinzi. E’ stata protagonista della felice stagione dei teatri indipendenti romani, a partire dal “Centouno”, fondato con Antonio Calenda e Gigi Proietti. (SiracusaOggi.it)