Contributo a fondo perduto per pensionati con partita Iva: chiarimenti

InvestireOggi.it ECONOMIA

Gentile lettore. Il contributo a fondo perduto di cui le parla è quello istituito dall’art.

Sono un soggetto in pensione dal 2017 e dallo stesso anno ho anche partita IVA perché ho aperto un negozio di abbigliamento al dettaglio.

Sono a chiedere se ciò mi è possibile oppure il mio status di pensionato lo impedisce?

Senza soffermarci su requisiti di accesso e modalità di presentazione della domanda, andiamo a rispondere al suo dubbio. (InvestireOggi.it)

La notizia riportata su altre testate

Ragusa - L’Associazione nazionale commercialisti Ragusa interviene per fare chiarezza sulla circolare dell’Agenzia delle Entrate da cui sembrerebbe che il contributo a fondo perduto previsto dal cosiddetto “Decreto rilancio”, articolo 25, toccherebbe a tutte le imprese e ai lavoratori autonomi che hanno il domicilio fiscale o la sede operativa situati nel territorio dei comuni di Ispica, Modica, Pozzallo, Ragusa, Scicli e Vittoria indipendentemente dall’ammontare del fatturato e dei corrispettivi conseguiti nel mese di aprile. (Quotidianodiragusa.it)

Il comunicato di Invitalia. Con apposito comunicato stampa, Invitalia ha reso noto che le imprese finanziate con Resto al Sud, hanno già iniziato a ricevere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio. (InvestireOggi.it)

A loro verrà automaticamente rideterminato e aumentato il contributo da 1.400 a 4mila euro, senza la necessità di presentare nuova istanza alla Regione. Ma non si tratta di un click day, spiegano dall'assessorato alle Attività produttive. (TGR – Rai)

Contributi a fondo perduto e non solo: agevolazioni in arrivo per le imprese del settore tessile e della moda con gli emendamenti al Decreto Rilancio, il cui testo è a un passo dalla conversione in legge. (Informazione Fiscale)

Di queste, più di 64mila domande sono state evase, per un totale di quasi 220 milioni di euro erogati. La situazione provincia per provincia – In Emilia-Romagna sono stati quasi 93mila i soggetti che hanno presentato domanda: 49.300 sono contribuenti persone fisiche, mentre 43.586 persone non fisiche. (Libertà)

Resta ferma la possibilità per quest’ultimo alla restituzione spontanea in caso di indebita percezione. Se dopo aver percepito il contributo al fondo perduto di cui al decreto Rilancio dovessi chiudere la mia attività, sarò tenuto a restituirlo? (Investire Oggi)