Cambi: euro e dollaro vicini alla parità - Italia-Mondo

Alto Adige ECONOMIA

Scatta la fase Due in Marmolada: per i prossimi 10 giorni le ricerche verranno effettuata dall’alto con i droni.

Ogni 3 giorni, poi, entrerà in azione il personale a terra con i cani.

Quindi la fase Tre, con la valutazione di una parziale riapertura della montagna

(Alto Adige)

Ne parlano anche altre testate

Le due fasi del cambio euro-dollaro. Il mercato scommette sull’ingresso dell’Eurozona nella recessione prima degli USA. Tuttavia, la sola congiuntura economica ci racconta una verità parziale sul cambio euro-dollaro. (InvestireOggi.it)

L'ultimo cross sotto la parita' si e' verificato il 6 dicembre 2022 quando segno' 0,995 euro come minimo di giornata. ***Euro: parita' in vista con il dollaro, 1,005 e minimo da dicembre 2002. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 11 lug - Parita' in vista tra euro e dollaro per la prima volta dall'inizio di dicembre del 2002. (Il Sole 24 ORE)

Oltre che sull'euro, la moneta americana sale dello 0,7% anche sulla sterlina (il cross sterlina/dollaro e' a 1,1928), penalizzata dalle dimissioni del primo ministro Boris Johnson. In generale, il dollar index, che misura l'andamento del dollaro su un paniere di altre valute, e' in rialzo dello 0,6%, anche in questo caso al massimo dal 2002. (Il Sole 24 ORE)

Do per scontato che tutti sappiano a cosa mi riferisco, ma in ogni caso questo numero vuol dire che per comprare un euro servono 1,016 dollari, e se preferite per comprare un dollaro servono 0,99 euro. (tviweb)

La notizia dell’aumento dei tassi di interesse sta già registrando diversi effetti, ancor prima dell’entrata in vigore delle misure. Ciò che è certo è che l’euro sta scivolando sul mercato e sta perdendo appetibilità internazionale, a vantaggio di valute estere, una su tutte il dollaro. (L'INDIPENDENTE)

La reazione della moneta inglese, in realtà, è stata altalenante da quando l'attuale primo ministro, Borish Johnson, si è dimesso Le ragioni sono essenzialmente due: la recessione attesa in Europa e l'avversione al rischio, che porta gli investitori a puntare sul biglietto verde. (Milano Finanza)