Studenti italiani bocciati dalle#39;Ocse: "Male in matematica, lettura e scienze"

Il Mattino ECONOMIA

Niente da fare, i conti non tornano. Per quanto ci si impegni, gli studenti italiani restano ancora fanalino di coda per le loro incapacità matematiche. Insomma, con i numeri proprio non ci sanno fare. Purtroppo neanche con le lettere e le scienze ... (Il Mattino)

La notizia riportata su altre testate

L'Italia, ancora una volta, si conferma fanalino di coda per le competenze dei quindicenni nonostante gli sforzi profusi negli ... ROMA - Tempo di pagelle per gli studenti italiani ma, per ora, quella che arriva dall'Ocse non è da primi della classe. (Il Messaggero)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 10 feb - Le statistiche Ocse non sono, a prima vista, tenere con la scuola italiana: il 25% degli studenti ha pesanti carenze in matematica, il 19,5% in lettura e il 18,7% nelle scienze. (Borsa Italiana)

ROMA In Italia uno studente 15enne su quattro (140 mila, pari al 25% del totale) è scarso in matematica al punto da riuscire a fare solo le addizioni o poco di più. (Metro)

Sono 250 le menti matematiche che si troveranno a partecipare alle selezioni provinciali modenesi delle Olimpiadi della Matematica 2016, ospitate anche quest’anno dal Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche – FIM di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. (Bologna 2000)

L'Italia "ha ridotto il suo numero di studenti con risultati scarsi negli ultimi anni, ma ha ancora davanti molte sfide". (Tutto Scuola)

Lo studio dell'Ocse-Pisa mette in evidenza un quadro con più ombre che luci. (Bianco Lavoro Blog Magazine)