Chiuso il campo rom del Poderaccio, Nardella : "Obiettivo prioritario"

LA NAZIONE INTERNO

Per la sinistra smantellare un campo rom non deve essere un tabù, è invece un esercizio di grande responsabilità e intelligenza“.

Nel 2014, all’inizio del primo mandato del sindaco Nardella, nel campo rom risiedevano 470 persone, scese a 241 alla fine del maggio 2018.

“Noi non abbiamo avuto bisogno dell’uso della forza pubblica per chiudere il campo rom - ha aggiunto - e per questo ringrazio la Polizia municipale, che, stando sempre un passo indietro, ci ha supportato. (LA NAZIONE)

La notizia riportata su altri giornali

“Naturalmente - ha proseguito - nel momento stesso in cui ho avuto il bonifico da 600 euro, ho immediatamente, e in abbondanza, girato i soldi ad associazioni che operano nel sociale. “Qui - ha affermato Bocci - ci sono dei Robespierre che altro non vogliono che la morte della gente. (L'HuffPost)

Si passerà ora ("subito") alla bonifica del terreno, per riportare l'area derelitta "a far parte della città", con un "bel progetto", promette Nardella, ancora top secret. (La Repubblica Firenze.it)

Firenze, 12 agosto 2020 - A Firenze Ubaldo Bocci si è dimesso dal ruolo di coordinatore del centrodestra in Palazzo Vecchio a seguito delle polemiche sul bonus di 600 euro dell'Inps. (LA NAZIONE)

E alla fine Bocci ha ceduto. Bonus Inps, Bocci: "Preso per fare beneficenza, faccio un passo indietro" in riproduzione..... Ubaldo Bocci non è più il coordinatore del centrodestra in Palazzo Vecchio. (La Repubblica Firenze.it)

Dal 2014 a oggi tutti i nuclei familiari che vi abitavano (per un totale di 470 persone) sono stati sgomberati senza l'uso della forza pubblica. Quel pezzo di terra che è stata un accampamento, che ha avuto casette, che è stata usata come una discarica, che insomma è stata tante cose insieme e ha fatto crescere una generazione di bambini, lì alla perfieria ovest di Firenze, non c'è più. (La Repubblica Firenze.it)

Prima di dimettersi per correre a Palazzo Vecchio, è stato presidente nazionale della fondazione Unitalsi, associazione attiva nel trasporto di malati e disabili a Lourdes e schierata a fianco dell’accoglienza dei migranti. (Open)