Trenitalia, ecco l'offerta estiva per la Liguria: potenziato il trasporto per la riviera savonese

Trenitalia, ecco l'offerta estiva per la Liguria: potenziato il trasporto per la riviera savonese
IVG.it INTERNO

Liguria. Più Intercity nelle Cinque Terre, collegamento diretto con Bardonecchia nel fine settimana, potenziato il servizio per le riviere, nuovi servizi intermodali. Sono le principali novità della Summer Experience 2024 del polo passeggeri del Gruppo Fs che prende il via il 9 giugno e si arricchisce con treni di ultima generazione acquistati anche con fondi Pnrr direttamente assegnati a Trenitalia (IVG.it)

La notizia riportata su altri media

Al cambio di orario estivo del 9 giugno, Trenitalia arricchisce l’offerta con treni di ultima generazione e collegamenti pensati per i turisti, croceristi compresi, ma anche conferma il “pacchetto” dei collegamenti diretti ad alta velocità da Trieste e Udine verso Roma e Milano, così importanti per cittadini e imprese del territorio. (Il Messaggero Veneto)

Oltre ai Treni Turistici Italiani, che propongono nuove esperienze a bordo di convogli d'epoca restaurati, aumenta la rete di Frecciarossa, Intercity e treni regionali per permettere di raggiungere più facilmente la nostra prossima meta di villeggiatura. (SiViaggia)

ROMA – La Federazione Italiana Scherma è stata gradita ospite del suo main sponsor Frecciarossa in occasione del doppio evento organizzato ieri per la presentazione della “Summer Experience”, la nuova offerta di Trenitalia per l’estate 2024. (Federazione Italiana Scherma)

Trenitalia, in quattro mesi 150 milioni di passeggeri. Il nuovo piano di investimenti

Nuovi treni per l’estate in Friuli Venezia Giulia. (Friuli Oggi)

Con la novità di due Frecciargento che collegheranno Roma a Ravenna, con tappa a Rimini (e Riccione). Un servizio per chi punta a un fine settimana in Riviera, così come per i vacanzieri che a Rimini (e dintorni) vogliono passarci una settimana intera. (il Resto del Carlino)

Nel primo quadrimestre dell’anno Trenitalia ha trasportato 150 milioni di passeggeri con «700 milioni di euro di benefici sociali e ambientali grazie ai viaggi in treno». Intanto nel 2023 la spesa per gli investimenti della società ha superato 1,8 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi destinati al rinnovo della flotta, ha sottolineato l'amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi. (ilmessaggero.it)