Candelora 2023: quando è, significato, proverbio e storia

IL GIORNO INTERNO

Il mese di febbraio inizia con la festività della Candelora, la ricorrenza che prevede la benedizione di ceri e candele nelle chiese, un rito che simboleggia anche la luce e l'uscita dalle tenebre cioè dall’inverno, passaggio molto importante soprattutto nelle civiltà rurali. Ma quando si celebra e quali sono le sue origini? Non manca un detto tutto lombardo e qualche evento tra Bergamo, Brescia e Varese, Perché si chiama così Quando si celebra Il rito cristiano La fine dell'inverno Il proverbio Il giorno della marmotta Gli appuntamenti Perché si chiama così Il nome Candelora deriva dalla tradizione cristiana di benedire le candele in questo giorno. (IL GIORNO)

Se ne è parlato anche su altre testate

Poiché è una festa tradizionalmente religiosa, il 2 febbraio durante la Messa si benedicono le candele, tradizionalmente bianche, simbolo di “luce per illuminare le genti“. Il giorno della Candelora è celebrato il 2 febbraio dalla Chiesa Cattolica ed è legato alla Presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme e alla Purificazione della Beata Vergine Maria. (Calabria Magnifica)

“Se c’è sole a Candelora dell’inverno sèmo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno sèmo dentro”. In molti conoscono questo proverbio, ma cosa significa e da dove nasce? (Radio Roma)

Con questa giornata, si mette definitivamente da parte la festività del Natale. Il 2 febbraio la Chiesa cattolica festeggia la Presentazione di Gesù al tempio, conosciuta come Candelora. (Fremondoweb)

Perché si chiama Candelora? L’origine pagana La festa della ‘luce’ Il detto popolare Il Giorno della marmotta I giorni dell’orso Perché si chiama Candelora? Il nome ha un’origine cristiana. – La Candelora, che cade il 2 febbraio, è una festa che è stata prima pagana, risalirebbe infatti all’antica Roma, per essere poi assorbita dal Cristianesimo. (LA NAZIONE)

Nella … Ma cos’è e perché si chiama così? Nella religione cristiana, si festeggia la presentazione di Gesù al tempio quaranta giorni dopo la sua nascita e per molte comunità la Candelora è vista come una sorta di rito che simboleggia la luce e l’uscita dalle tenebre. (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)

Le origini della celebrazione Questa celebrazione affonda le radici nelle pagine del Vangelo di Luca, dove è riportato un episodio riguardante l’infanzia di Gesù. (Info Cilento)